Come Funzionano Punteggi, Voti e Coefficienti nell'Obedience
Il sistema di valutazione dell'Obedience è pensato per essere trasparente, coerente e il più possibile oggettivo, pur basandosi sull’osservazione diretta di un Giudice qualificato. Comprendere bene come funzionano voto, coefficiente e punteggio ti aiuterà a leggere la tua scheda di gara e a capire cosa migliorare.
I Tre Elementi Chiave
1. Il Voto
Ogni esercizio riceve un voto da parte del Giudice. La scala di valutazione standard va da 0 a 10, con mezzi punti (ad es. 7,5 o 9,5). Un’esecuzione impeccabile vale 10, mentre errori, esitazioni o comportamenti scorretti fanno scalare il punteggio. Nei regolamenti internazionali sono previsti anche voti intermedi come 5½ o 6½ per valutare sfumature di qualità.
2. Il Coefficiente
Ogni esercizio ha un coefficiente di difficoltà stabilito dal regolamento FCI/ENCI, da 1 a 4. Esercizi più complessi o di maggior peso tecnico (ad esempio il “Controllo a Distanza” o il “Richiamo con Fermo”) hanno coefficienti più alti. Questo serve a bilanciare l'importanza dei vari esercizi nel calcolo del totale.
3. Il Punteggio Finale
Per sapere quanti punti vale un esercizio si moltiplica:
Voto × Coefficiente = Punteggio Esercizio
Sommando i punteggi di tutti gli esercizi si ottiene il punteggio totale della prova. Questo punteggio finale stabilisce la tua qualifica:
- Eccellente: 80% o più del totale massimo
- Molto Buono: 70% o più
- Buono: 50-60% o più (varia in base alla classe)
- Non Qualificato: sotto la soglia minima
Ad esempio, in Classe 1 il massimo è 320 punti: servono almeno 256 per un Eccellente, 224 per Molto Buono.
Penalità, Fallimenti e Cartellini
Oltre ai normali errori che abbassano il voto, esistono regole specifiche per penalità, ammonizioni e squalifiche:
- Comando extra: un secondo comando fa perdere punti (da 1 a 2) a seconda della classe. Un terzo comando può azzerare l’esercizio.
- Aiuti non permessi: movimenti del corpo, segnali gestuali non ammessi o linguaggio del corpo evidente possono far perdere da 1 a 5 punti.
- Abbaiare o distrazioni: un cane che abbaia o uggiola può ricevere un richiamo (cartellino giallo in Classe 3) o perdere punti nell’Impressione Generale.
- Cartellino giallo: ammonimento con -10 punti sul totale. Due cartellini gialli = squalifica.
- Cartellino rosso: squalifica immediata.
Se un esercizio è fallito, il voto è 0 ma si può continuare la gara. Se invece si viene squalificati (es. aggressività, comportamento scorretto) si perdono tutti i punti e la gara si interrompe.
Come Usare il Foglio di Giudizio
Dopo la gara riceverai il foglio di giudizio. Controlla:
- Il voto di ogni esercizio
- Il coefficiente applicato
- Le note del Giudice e i motivi di eventuali penalità
Usa queste informazioni per confrontare le aree forti e quelle da migliorare. Analizza quali esercizi hanno più peso (coefficiente alto) e investi più tempo nell’allenarli.
Prossimo passo: Scopri Esercizi e Classi →