Classe Pre-Debuttanti
La classe Pre-Debuttanti è il primo gradino ufficiale nel mondo delle competizioni di Obedience in Italia. È pensata per valutare le basi del rapporto tra cane e conduttore e la capacità del cane di mostrarsi socievole e controllato in un ambiente nuovo. Il punteggio massimo ottenibile è di 100 punti.
Tabella degli Esercizi
Esercizio | Coefficiente | Punti Massimi |
---|---|---|
1. Sociabilità | 1 | 10 |
2. Condotta con guinzaglio | 2 | 20 |
3. Seduto fermo | 1 | 10 |
4. Richiamo semplice | 2 | 20 |
5. Richiamo con salto di una barriera | 1 | 10 |
6. Posizioni a distanza | 1 | 10 |
7. Terra 30s (Conduttore in vista) | 1 | 10 |
8. Impressione generale | 1 | 10 |
Dettaglio degli Esercizi
Esercizio 1: Sociabilità (Coeff. 1)
Esecuzione: Il concorrente si avvicina al Giudice con il cane al guinzaglio e si presenta. Il Giudice valuta la sociabilità del cane avvicinandosi senza gesti provocatori, per verificare il carattere del cane.
Esercizio 2: Condotta al guinzaglio (Coeff. 2)
Esecuzione: Il cane, al guinzaglio, deve seguire il conduttore sul lato sinistro, con la spalla all'altezza del ginocchio. L'esercizio si svolge a passo normale seguendo uno schema che include svolte a destra, a sinistra e un dietrofront, per un totale di circa trenta metri.
Direttive: Ogni trazione del guinzaglio viene penalizzata; se la trazione è continua, il punteggio dell'esercizio è zero.
Esercizio 3: Seduto fermo (Coeff. 1)
Esecuzione: Dalla posizione base, il conduttore comanda "Resta" al cane, si allontana in linea retta per 15 passi, si gira e, al comando del commissario, ritorna a fianco del cane.
Direttive: Non sono ammessi altri comandi oltre al "Resta" iniziale. Se il cane segue il conduttore o si allontana, l'esercizio è azzerato.
Esercizio 4: Richiamo semplice (Coeff. 2)
Esecuzione: Il conduttore mette il cane a terra e si allontana di 15 metri. Su autorizzazione, richiama il cane, che deve tornare al piede.
Direttive: Il cane che anticipa il comando di richiamo può ottenere al massimo 8 punti. Il giudice valuta la velocità del cane nel ritorno. Se il cane lascia la posizione di terra prima del comando, viene penalizzato.
Esercizio 5: Richiamo con salto (Coeff. 1)
Esecuzione: Il conduttore lascia il cane seduto a 2-4 metri da un salto aperto, gira intorno all'attrezzo e si posiziona dalla parte opposta. Su segnalazione, chiama il cane che deve saltare e portarsi al suo fianco in posizione base.
Direttive: Se il cane tocca l'ostacolo o fa cadere la barra, viene penalizzato di 1 punto. Se non salta, l'esercizio è fallito.
Esercizio 6: Posizioni a distanza (Coeff. 1)
Esecuzione: Il cane è in posizione "seduto". Il conduttore si allontana di circa 1 metro. Su segnalazione del commissario, il conduttore comanda due posizioni in sequenza: TERRA e poi SEDUTO. I comandi vocali possono essere accompagnati da gesti. Infine, il conduttore torna a fianco del cane.
Direttive: Se il cane esegue una sola posizione, perde 4 punti. Se il cane si sposta, viene penalizzato di 1 punto per ogni metro. Se torna dal conduttore, il punteggio è zero.
Esercizio 7: Terra in vista per 30 secondi (Coeff. 1)
Esecuzione: Il conduttore mette il cane a terra, si allontana di 10 metri, si gira e resta in quella posizione per 30 secondi. Al termine, su autorizzazione, torna dal cane.
Direttive: Se il cane resta seduto anziché a terra, perde 5 punti. Se si alza o si siede durante i 30 secondi, perde 3 punti (purché si sposti meno di 2 metri). Spostamenti maggiori azzerano il punteggio.
Esercizio 8: Impressione generale (Coeff. 1)
Valutazione: Il giudice valuta: il rapporto di collaborazione cane/conduttore, il piacere che il cane ricava dal lavoro e la sua volontà, il temperamento della razza e il comportamento del concorrente.
Qualifiche e Punteggi
Per ottenere una qualifica in Classe Pre-Debuttanti, è necessario raggiungere le seguenti soglie di punteggio:
- Eccellente (1° categoria): da 80 a 100 punti.
- Molto Buono (2° categoria): da 70 a meno di 80 punti.
- Buono (3° categoria): da 50 a meno di 70 punti.
Hai superato la Pre-Debuttanti? È ora di prepararsi per il livello successivo!
Prossimo passo: Guida alla Classe Debuttanti →