Classe 3
La Classe 3 è il livello più alto delle competizioni di Obedience. [cite_start]Le regole di questa classe si applicano in tutte le competizioni internazionali con assegnazione del FCI-CACIOB, così come nei Campionati del Mondo[cite: 307]. [cite_start]Per accedere, il cane deve avere almeno 15 mesi[cite: 86]. Gli esercizi richiedono massima precisione, controllo a distanza e intesa perfetta tra cane e conduttore. [cite_start]Il punteggio massimo è di 320 punti[cite: 307].
Tabella degli Esercizi
Esercizio | Coefficiente | Punti Massimi |
---|---|---|
1. Seduto in gruppo per 2 min, conduttori fuori vista | 2 | 20 |
2. Terra in gruppo per 1 min + richiamo | 2 | 20 |
3. Condotta | 4 | 40 |
4. Fermo in piedi, seduto e terra durante la marcia | 3 | 30 |
5. Richiamo con fermo in piedi/seduto/terra | 3 | 30 |
6. Invio a distanza con direzioni | 4 | 40 |
7. Riporto direttivo | 3 | 30 |
8. Invio intorno a un cono, riporto e salto | 4 | 40 |
9. Discriminazione olfattiva | 3 | 30 |
10. Controllo a distanza | 4 | 40 |
Dettaglio degli Esercizi
Esercizi 1 & 2: Seduto in gruppo e Terra con richiamo [Coeff. 2 + 2]
Esecuzione: I cani (3-4) restano seduti in gruppo. I conduttori escono dal campo per 2 minuti. Tornano a 10 metri dai cani, comandano "terra" e, dopo 1 minuto, richiamano i cani uno alla volta.
Direttive: Se un cane cambia posizione o si sposta oltre la lunghezza del suo corpo, fallisce entrambi gli esercizi. [cite: 1999]
Esercizio 3: Condotta [Coeff. 4]
Esecuzione: A tre velocità (normale, lenta, veloce), include passi indietro (5-10m), svolte e fermate.
Direttive: Posizione storta: -1/3 punti. Ritardo: -2/5 punti. Posizione innaturale: errore grave. [cite: 2081, 2079]
Esercizio 4: Posizioni in marcia [Coeff. 3]
Esecuzione: Due posizioni su tre scelte dal giudice, da eseguire in marcia. Schema di svolte, poi richiamo.
Direttive: Una posizione mancante: max 7 punti. Due posizioni mancanti: esercizio fallito.
Esercizio 5: Richiamo con due ferme [Coeff. 3]
Esecuzione: Richiamo da 30-35m con due ferme (in piedi, seduto, terra) a 1/3 e 2/3 del percorso.
Direttive: Se una ferma manca: max 7 punti. Due ferme mancate: fallito.
Esercizio 6: Invio a distanza con direzioni [Coeff. 4]
Esecuzione: Invio in cerchio (raggio 2m), poi quadrato (3x3m) a 23m. Il cane si mette a terra e torna al richiamo.
Direttive: Stop fuori cerchio: riposizionamento obbligatorio. Terra fuori quadrato: fallito.
Esercizio 7: Riporto direttivo [Coeff. 3]
Esecuzione: Tre riportelli in linea. Il cane viene inviato, fermato e diretto a quello indicato.
Direttive: Riporto sbagliato: max 7 punti. Riportello sbagliato raccolto: fallito.
Esercizio 8: Invio intorno a un cono, riporto e salto [Coeff. 4]
Esecuzione: Giro intorno a un cono (15m), fermo, riporto selezionato e salto.
Direttive: Riporto o salto sbagliato: fallito. Barra caduta: -2 punti.
Esercizio 9: Discriminazione olfattiva [Coeff. 3]
Esecuzione: Il cane trova e riporta il legnetto con l’odore del conduttore tra altri 5-7.
Direttive: Oggetto sbagliato sollevato: fallito.
Esercizio 10: Controllo a distanza [Coeff. 4]
Esecuzione: Da 15m, 6 cambi posizione (2 seduto, 2 in piedi, 2 terra) in ordine definito.
Direttive: Spostamento oltre lunghezza corpo: fallito. Una posizione mancata: max 7 punti. Due posizioni mancate: fallito.
Qualifiche e Titoli
Punteggio minimo su 320:
- Eccellente: 256-320 punti
- Molto Buono: 224-255 punti
- Buono: 192-223 punti
Il titolo di Campione Italiano di Obedience richiede tre qualifiche "Eccellente" in Classe 3, con almeno due giudici diversi.
Complimenti! Hai esplorato tutte le classi del regolamento Obedience.
Prossimo passo: Trova un centro cinofilo vicino a te! →