Classe 2
La Classe 2 segna un importante salto di qualità. Gli esercizi richiedono al cane di lavorare con grande autonomia e precisione a distanza dal conduttore, che in alcuni casi esce dal campo visivo. Vengono introdotte prove complesse come la discriminazione olfattiva. [cite_start]Il punteggio massimo ottenibile è di 320 punti[cite: 298].
Tabella degli Esercizi
Esercizio | Coefficiente | Punti Massimi |
---|---|---|
1. Terra in gruppo per 2 minuti, conduttori fuori vista | 3 | 30 |
2. Condotta | 4 | 40 |
3. Fermo in piedi / seduto / terra durante la marcia (due posizioni) | 3 | 30 |
4. Richiamo con fermo in piedi | 3 | 30 |
5. Invio in avanti nel quadrato, terra e richiamo | 4 | 40 |
6. Riporto direttivo | 3 | 30 |
7. Discriminazione olfattiva e riporto | 3 | 30 |
8. Controllo a distanza | 4 | 40 |
9. Invio intorno a un cono, fermata e salto | 3 | 30 |
10. Impressione generale | 2 | 20 |
Dettaglio degli Esercizi
Esercizio 1: Terra in gruppo (2 min, conduttori fuori vista) [Coeff. 3]
[cite_start]Esecuzione: Un gruppo da 3 a 6 cani viene messo a terra[cite: 1412]. I conduttori lasciano il campo e si posizionano fuori vista per 2 minuti[cite: 1425]. Durante questo tempo, i cani sono soggetti a distrazioni (es. una persona che cammina tra loro)[cite: 1426].
[cite_start]Direttive: Un cane che non va a terra, si mette in piedi o seduto mentre i conduttori sono fuori vista, o striscia per una distanza superiore alla sua lunghezza, fallisce l'esercizio[cite: 1439]. Se cambia posizione dopo il rientro dei conduttori, non può ottenere più di 6 punti[cite: 1440].
Esercizio 2: Condotta [Coeff. 4]
[cite_start]Esecuzione: Include tre velocità (normale, lenta e veloce)[cite: 1463] e una parte di condotta all'indietro per 5-8 passi[cite: 1465].
[cite_start]Direttive: Se il cane si allontana per più di mezzo metro per la maggior parte del percorso, l'esercizio è fallito[cite: 1475]. Rimanere indietro è penalizzato da 2 a 5 punti[cite: 1477].
Esercizio 3: Fermo in piedi/seduto/terra durante la marcia [Coeff. 3]
[cite_start]Esecuzione: Il cane esegue due delle tre posizioni, secondo uno schema a "L"[cite: 1491, 1498]. Il giudice decide quali posizioni e in che ordine[cite: 1492]. Dopo ogni fermata, il conduttore torna e riprende il cane in condotta[cite: 1523, 1524].
[cite_start]Direttive: Per ottenere punti, almeno una posizione deve essere corretta[cite: 1539]. Se fallisce una posizione, il massimo punteggio è 7[cite: 1540]. Un secondo comando per la posizione la fa fallire[cite: 1549].
Esercizio 4: Richiamo con fermo in piedi [Coeff. 3]
[cite_start]Esecuzione: Il conduttore lascia il cane a terra, si allontana di 25-30 metri[cite: 1576], lo richiama e a metà strada lo ferma in piedi[cite: 1576]. Dopo circa 3 secondi lo richiama al piede[cite: 1587].
[cite_start]Direttive: Se il cane non accenna a fermarsi, l'esercizio è fallito[cite: 1614]. Se non si ferma entro tre lunghezze del cane, non può ottenere più di 7 punti[cite: 1613].
Esercizio 5: Invio in avanti nel quadrato, terra e richiamo [Coeff. 4]
[cite_start]Esecuzione: Il cane entra in un quadrato di 3x3 metri a 23 metri di distanza[cite: 1624, 1625]. Una volta dentro, viene messo a terra[cite: 1649]. Il conduttore cammina su un percorso specifico e richiama il cane mentre cammina[cite: 1653].
[cite_start]Direttive: Se il cane si mette a terra fuori dal quadrato, l'esercizio è fallito[cite: 1676]. Se si alza prima del richiamo dopo la seconda svolta del conduttore, massimo 7 punti[cite: 1683].
Esercizio 6: Riporto direttivo [Coeff. 3]
[cite_start]Esecuzione: Due riportelli posti a 10 metri l'uno dall'altro[cite: 1695]. Il cane si ferma a metà strada[cite: 1724] e su indicazione prende quello sorteggiato[cite: 1726].
[cite_start]Direttive: Se solleva il riportello sbagliato, l'esercizio è fallito[cite: 1742]. Se viene corretto in tempo, massimo 7 punti[cite: 1740].
Esercizio 7: Discriminazione olfattiva e riporto [Coeff. 3]
[cite_start]Esecuzione: Il conduttore odora un legnetto e lo restituisce al commissario[cite: 1751, 1753]. Questo viene mescolato ad altri 5 a 10 metri[cite: 1758]. Il cane deve trovare e riportare quello corretto[cite: 1763, 1764].
[cite_start]Direttive: Se prende l'oggetto sbagliato due volte, l'esercizio è fallito[cite: 1777]. Se sbaglia una volta ma corregge, massimo 7 punti[cite: 1776].
Esercizio 8: Controllo a distanza [Coeff. 4]
[cite_start]Esecuzione: Il cane è a terra a 10 metri dal conduttore[cite: 1789]. Deve eseguire 6 cambi di posizione (due per tipo) nell'ordine del giudice[cite: 1786, 1791].
[cite_start]Direttive: Se si sposta per più di una lunghezza, massimo 5 punti[cite: 1804]. Se manca una posizione, massimo 7; se ne manca due, massimo 5[cite: 1807].
Esercizio 9: Invio intorno a un cono, fermata e salto [Coeff. 3]
[cite_start]Esecuzione: Un cono a 15 metri da due salti[cite: 1828]. Il cane gira intorno, viene fermato e indirizzato a saltare quello sorteggiato[cite: 1862, 1864].
[cite_start]Direttive: Se salta quello sbagliato o non salta, esercizio fallito[cite: 1928]. Se corretto in tempo, penalità di 3 punti[cite: 1893]. Toccare o abbattere la barra: -2 punti[cite: 1916].
Esercizio 10: Impressione generale [Coeff. 2]
[cite_start]Direttive: Valuta volontà, precisione, naturalezza, collaborazione[cite: 1936, 1937]. Se esce dal controllo ma torna al primo richiamo, massimo 5 punti[cite: 1940]. Uscire dal campo o sporcare comporta la squalifica[cite: 1942].
Qualifiche e Punteggi
Per ottenere una qualifica in Classe 2, serve raggiungere queste soglie (su 320 punti):
-
[cite_start]
- Eccellente (1° categoria): 256–320 punti[cite: 298]. [cite_start]
- Molto Buono (2° categoria): 224–255 punti[cite: 298]. [cite_start]
- Buono (3° categoria): 192–223 punti[cite: 298].
Questa era la Classe 2. La vetta è vicina.
Prossimo passo: Guida alla Classe 3 →