Classe 1

La Classe 1 è il primo vero banco di prova a livello internazionale. Per partecipare, il cane deve avere almeno 10 mesi. Questa classe introduce esercizi più articolati che mettono alla prova la precisione, il controllo anche a distanza e la capacità di lavorare in gruppo. Il punteggio massimo raggiungibile è di 320 punti.

Tabella degli Esercizi

Esercizio Coefficiente Punti Massimi
1. Seduto in gruppo per 1 minuto, conduttori in vista330
2. Condotta440
3. Fermata a scelta durante la marcia330
4. Richiamo440
5. Invio in avanti nel quadrato440
6. Controllo a distanza440
7. Salto di una barriera e riporto440
8. Invio intorno a un gruppo di coni/barile440
9. Impressione generale220

Dettaglio degli Esercizi

Esercizio 1: Seduto in gruppo (1 min, conduttori in vista) [Coeff. 3]

Esecuzione: Un gruppo di 3-6 cani viene allineato a circa 3 metri di distanza. I conduttori lasciano i cani, si allontanano di circa 15 metri e rimangono di fronte a loro. Dopo 1 minuto tornano, superano il cane, fanno dietrofront e rientrano in posizione.

Direttive: Se il cane si alza, si mette a terra o si sposta di più della lunghezza del proprio corpo, l'esercizio è nullo (0 punti). Se cambia posizione quando il conduttore rientra, il punteggio massimo è 6 punti.

Esercizio 2: Condotta [Coeff. 4]

Esecuzione: Comprende passo normale e di corsa, svolte a destra e sinistra, dietrofront e fermate a passo normale. Viene valutata anche la marcia con due o tre passi avanti e indietro partendo da fermi.

Direttive: Se il cane si allontana oltre mezzo metro per la maggior parte del percorso, l'esercizio è nullo. Un'andatura troppo lenta comporta una penalità da 2 a 4 punti. Rimanere indietro è un errore grave che costa da 2 a 5 punti.

Esercizio 3: Posizioni in marcia (Fermata a scelta) [Coeff. 3]

Esecuzione: Il conduttore comunica in anticipo la posizione scelta (in piedi, seduto o terra). Cammina in linea retta per 10 metri, su ordine comanda la posizione senza fermarsi. Poi prosegue, si gira e torna al fianco del cane.

Direttive: Se il cane esegue la posizione sbagliata o richiede un comando extra, l'esercizio è nullo. Se la posizione è sbagliata ma l'esecuzione è perfetta, può ottenere fino a 6 punti.

Esercizio 4: Richiamo [Coeff. 4]

Esecuzione: Il cane resta a terra mentre il conduttore si allontana di 20-25 metri. Su segnale, lo richiama.

Direttive: Il cane deve correre con un trotto vivace. Se si muove prima di essere chiamato per una distanza inferiore alla sua lunghezza, il massimo è 8 punti; se si muove di più, l'esercizio è nullo. Un secondo comando abbassa il punteggio massimo a 8.

Esercizio 5: Invio in avanti nel quadrato [Coeff. 4]

Esecuzione: Un quadrato di 3x3 metri è posizionato a circa 15 metri. Il cane deve entrare frontalmente e fermarsi all'interno (in piedi o a terra).

Direttive: Indicare la direzione prima dell'invio annulla l'esercizio. Il corpo intero (coda esclusa) deve stare dentro il quadrato. Un secondo comando per fermarsi costa 1 punto, un terzo annulla l'esercizio.

Esercizio 6: Controllo a distanza (4 cambi) [Coeff. 4]

Esecuzione: Il cane parte a terra mentre il conduttore si allontana di 5 metri. Su segnale, fa eseguire 4 cambi (seduto-terra-seduto-terra) con comandi vocali o gestuali.

Direttive: Se il cane si sposta oltre la lunghezza del corpo, l'esercizio è nullo. Se manca una posizione, massimo 7 punti; se ne mancano due, massimo 5. Un doppio comando per un cambio limita a 8 punti.

Esercizio 7: Salto di una barriera e riporto [Coeff. 4]

Esecuzione: Da 2-4 metri di distanza, il conduttore lancia un riportello oltre l'ostacolo. Il cane salta, prende il riportello, salta di nuovo e lo consegna.

Direttive: Toccare l'ostacolo o far cadere la barra limita a 8 punti. Se salta solo in una direzione ma riporta, massimo 6 punti. Se evita il salto in entrambi i sensi, esercizio nullo.

Esercizio 8: Invio intorno a coni/barile e ritorno [Coeff. 4]

Esecuzione: Il cane gira intorno a un gruppo di coni o un barile a 10 metri e torna in posizione base.

Direttive: Deve muoversi a trotto sostenuto. Un comando di correzione costa 3 punti. Un secondo comando annulla l'esercizio.

Esercizio 9: Impressione generale [Coeff. 2]

Direttive: Si valuta la volontà del cane di lavorare, la precisione, la naturalezza dei movimenti e l'affiatamento con il conduttore.


Qualifiche e Punteggi

Per ottenere una qualifica in Classe 1, servono questi punteggi (su 320 punti):

Un cane con "Eccellente" può accedere alla Classe 2.


Hai completato la Classe 1. Sei pronto per alzare l'asticella?
Prossimo passo: Vai alla Classe 2 →