Rally Obedience: La Guida Completa

Benvenuto alla scoperta della Rally Obedience, la disciplina che dà voce al vostro legame. Se ami l'intesa dell'Obedience classica ma cerchi un'esperienza più interattiva e dinamica, sei nel posto giusto.

In sintesi, ecco i punti chiave per orientarti:

Questa guida completa ti accompagnerà alla scoperta di ogni suo aspetto: dalla filosofia alle regole, dagli esercizi fino alle classi di gara.

Binomio cane-conduttore che esegue un esercizio di fianco durante un percorso di Rally Obedience.
La Rally Obedience mette al centro la comunicazione continua e la gioia di lavorare insieme.

Filosofia: Oltre la Perfezione, Verso la Collaborazione

La Rally Obedience nasce ufficialmente nel 2000 negli Stati Uniti da un'idea di Charles "Bud" Kramer. La sua visione era semplice ma rivoluzionaria: creare uno sport che fosse un ponte tra l'addestramento di base e le discipline agonistiche più rigorose come l'Obedience, mettendo l'accento sul divertimento e sulla relazione.

La filosofia va oltre la semplice esecuzione di comandi: si fonda sull'idea che il cane sia un partner attivo e pensante. L'obiettivo non è la perfezione meccanica, ma una collaborazione visibile e gioiosa. Mentre l'Obedience classica testa la capacità del cane di eseguire comandi in modo preciso e quasi automatico, la Rally-O testa la capacità del binomio di comunicare e muoversi insieme come una squadra lungo un percorso sempre diverso. L'atmosfera in gara è sempre positiva e incoraggiante, un vero e proprio "team sport" dove il binomio si muove e comunica in un dialogo costante.

Il Percorso a Stazioni: Come si Svolge una Gara

La caratteristica distintiva della Rally-O è la sua struttura. Invece di eseguire esercizi singoli su comando di un giudice, il binomio affronta un percorso numerato composto da una serie di "stazioni" o "cartelli".

Il Dialogo in Gara: L'Arte della Comunicazione

Questo è il cuore della Rally-O e la sua differenza più radicale rispetto all'Obedience. La comunicazione non solo è permessa, ma è la chiave per un percorso di successo.

Cosa è Permesso

Cosa NON è Permesso

Gli Esercizi: Un Vocabolario Dettagliato

Gli esercizi della Rally-O sono estremamente vari. Si basano su competenze dell'Obedience classica ma le interpretano in modo più dinamico e concatenato.

Esercizi di Condotta e Movimento

Il loro scopo è testare la capacità del cane di rimanere attento e in posizione durante cambi di direzione e velocità.

Esercizi di Posizionamento e Controllo

Questi esercizi verificano l'affidabilità del cane nelle posizioni di base, spesso inserite in sequenze complesse.

Esercizi Combinati e Salti

Tipici delle classi più avanzate, uniscono diverse abilità in un'unica stazione.

Punteggio, Penalità e Qualifiche

Il sistema di punteggio è pensato per essere incoraggiante. Si parte da un punteggio pieno di 100. Il giudice sottrae punti per ogni imprecisione. L'obiettivo minimo per ottenere la qualifica è di 70 punti.

Le qualifiche si basano sulla fascia di punteggio:

Il tempo non influisce sul punteggio ma è decisivo per la classifica in caso di parità.

Le penalità più comuni includono:

Le Classi di Gara: Il Percorso Agonistico Dettagliato

La Rally-O offre un percorso di crescita graduale. La nomenclatura può variare leggermente a seconda del circuito (es. FISC, CSEN), ma la progressione è simile.

Grado Junior / Esordienti (GJE)

Obiettivo: Avvicinare il binomio alla disciplina in un contesto protetto e positivo. Dettagli: Il percorso si svolge con il guinzaglio. Prevede 10-12 stazioni con esercizi di base. Il conduttore può premiare il cane con cibo (in modo discreto) alla fine del percorso. È la classe perfetta per rompere il ghiaccio.

Grado 1 (G1)

Obiettivo: Consolidare la condotta senza guinzaglio e l'intesa in un percorso più lungo. Dettagli: Si gareggia senza guinzaglio. Il percorso contiene 12-15 stazioni e introduce esercizi come il salto e le figure più complesse (es. serpentina). Il premio in cibo è spesso ammesso solo in aree designate o a fine percorso.

Grado 2 (G2)

Obiettivo: Aumentare la difficoltà tecnica e la fluidità del binomio. Dettagli: Percorso di 15-18 stazioni. Vengono introdotti cartelli che richiedono un maggior controllo a distanza e sequenze di esercizi più complesse. La precisione nell'esecuzione inizia ad avere un peso maggiore.

Grado 3 (G3)

Obiettivo: Dimostrare la massima intesa, controllo e abilità tecnica. Dettagli: La classe regina. Il percorso è lungo (fino a 20 stazioni) e complesso, con pochissimi esercizi di condotta semplice e molte stazioni che combinano più abilità. I premi in cibo non sono generalmente ammessi. È la classe valida per i campionati nazionali e internazionali.

Rally Obedience vs Obedience: Un Confronto Analitico

Per un appassionato di Obedience, comprendere le differenze è fondamentale. Questo schema riassume i punti chiave, ma se desideri un confronto ancora più diretto con tabelle e consigli mirati per la scelta, puoi consultare la nostra pagina specifica Obedience vs Rally Obedience.

Obedience

  • Atmosfera: Formale e silenziosa.
  • Struttura: Esercizi singoli, eseguiti su ordine del giudice.
  • Comunicazione: Limitata a un singolo comando/segnale.
  • Precisione: Millimetrica e stilisticamente rigorosa.
  • Imprevedibilità: Bassa. Gli esercizi sono noti e standardizzati.
  • Obiettivo: Dimostrazione di addestramento e controllo perfetti.

Rally Obedience

  • Atmosfera: Rilassata, incoraggiante e dinamica.
  • Struttura: Percorso continuo e sempre diverso.
  • Comunicazione: Continua e aperta (voce, segnali, lodi).
  • Precisione: Funzionale alla collaborazione e alla fluidità.
  • Imprevedibilità: Alta. Ogni percorso è una nuova sfida.
  • Obiettivo: Dimostrazione di teamwork e comunicazione efficace.

Per Chi è Ideale la Rally Obedience?

Grazie alla sua flessibilità, la Rally-O è straordinariamente inclusiva. È perfetta per:

In sintesi, la Rally Obedience non è una versione "semplificata" dell'Obedience, ma una disciplina a sé stante con una propria dignità, proprie sfide e un'enorme capacità di creare legami solidi e gioiosi.

Vuoi approfondire?

Se vuoi continuare il tuo viaggio nella Rally Obedience, scopri tutti i dettagli del regolamento ufficiale sul sito ENCI, aggiornato a Febbraio 2025.

Regolamento Rally-O ↗

Centri Cinofili a Roma

La directory aggiornata di centri di addestramento e istruttori qualificati per praticare Rally Obedience a Roma e provincia.

Trova un Centro →