Pro
Un conduttore con una disabilità fisica (es. uso di sedia a rotelle) come viene valutato e quale è la procedura per richiedere un accomodamento?
Il regolamento FCI è inclusivo e prevede accomodamenti per conduttori con disabilità. La procedura corretta è discutere le esigenze specifiche con il Giudice Capo prima della competizione. L’accomodamento deve essere giustificato e non deve disturbare gli altri concorrenti. Ad esempio, il binomio può essere posizionato strategicamente nel ring. Nella valutazione, il giudice adatta i suoi criteri, giudicando la qualità del lavoro e la collaborazione del team nel suo specifico contesto, mantenendo lo spirito dell’esercizio. L’obiettivo è premiare l’armonia e la precisione del binomio, al di là delle differenze fisiche.
Qual è la distinzione esatta tra un 'comando addizionale' (penalizzato) e un 'nuovo comando' in un esercizio come il controllo a distanza?
Questa è una distinzione cruciale. Un “comando addizionale” è la ripetizione di un comando che il cane non ha eseguito, nel tentativo di ottenere una risposta. È penalizzato. Un “nuovo comando”, invece, è il comando successivo previsto dalla sequenza dell’esercizio. Per esempio, nel controllo a distanza (Terra, Seduto, In piedi), se il cane non esegue il “Terra”, ripetere il comando è un errore. Il conduttore deve attendere e dare il comando successivo (“Seduto”). Il principio è che i comandi possono essere dati solo nel momento e nel modo previsto dal regolamento.
In Classe 3, quali tipi di comportamento del conduttore o del cane potrebbero portare a un cartellino giallo invece che a una squalifica immediata (cartellino rosso)?
Il cartellino giallo è un avvertimento discrezionale per comportamenti che, pur non essendo gravi come l’aggressività (che comporta il cartellino rosso), compromettono lo spirito dello sport. Esempi sono: un conduttore che mostra plateale frustrazione o rabbia, un cane che abbaia insistentemente e disturba il ring, o un leggero ma ripetuto rimprovero al cane. Il cartellino giallo comporta una penalità di 10 punti e, se ripetuto, può portare alla squalifica.
Se un cane ha la coda o le orecchie tagliate, può competere in Italia? La normativa come si interfaccia con le leggi nazionali?
Questa è una questione legale complessa. Il regolamento FCI ammette questi cani solo se le procedure sono state eseguite in conformità con la legislazione del paese di origine e di quello della gara. Poiché la legge italiana vieta la caudotomia e la conchectomia per motivi estetici, un cane nato e residente in Italia con tali modifiche non può competere. Un cane nato in un paese dove la pratica è legale e importato regolarmente in Italia, può essere ammesso previa attenta verifica della documentazione. Il regolamento sportivo si adatta sempre alla legislazione nazionale vigente.
Cosa si intende esattamente per 'indicare al cane luoghi o direzioni' prima o durante un esercizio?
“Indicare” è un aiuto occulto che porta all’azzeramento dell’esercizio. Va oltre un gesto palese con la mano e include un’ampia gamma di segnali involontari o impercettibili del conduttore, come uno sguardo insistente, un leggero spostamento del peso del corpo o un posizionamento del piede che anticipa un movimento. La regola mira a garantire che il cane risponda al comando ufficiale, e non a un segnale che rende il compito più facile.
Qual è la procedura esatta se un cane urina o defeca nel ring di gara?
Sebbene non esplicitamente dettagliato come in altre discipline, un tale incidente comporta l’immediata esclusione del binomio dalla prova (“excused”) e, di conseguenza, la non qualificazione. Il gesto è considerato un segno di stress, di inadeguata preparazione del cane o di scorretta gestione, e contravviene alle norme di igiene e di etichetta del ring.
Esistono limiti al numero di cani che un giudice può valutare in un giorno?
Sì, esistono delle raccomandazioni precise per garantire la qualità del giudizio. Per le classi 2 e 3, si raccomanda che un giudice non valuti più di 25 cani al giorno. Questi limiti sono pensati per prevenire l’affaticamento del giudice, garantendo che la sua capacità di concentrazione e la sua valutazione rimangano eque per tutti i concorrenti.
Come viene giudicata l'anticipazione di un comando da parte del cane?
L’anticipazione è un errore significativo perché mostra che il cane non sta attendendo il comando. Se il cane parte prima di ricevere il comando, il regolamento prevede una penalità sostanziale che preclude un punteggio di eccellenza. Un cane che anticipa una posizione o una partenza verrà penalizzato in base alla gravità dell’errore, ma non riceve necessariamente un punteggio di 0.
Come va interpretato il concetto di 'leggero incoraggiamento' permesso dopo un esercizio?
Il “leggero incoraggiamento” è una singola parola di lode (“bravo”) o una rapida carezza, concessa dopo che l’esercizio è stato dichiarato concluso. È una zona grigia lasciata alla discrezione del giudice. Sono da evitare assolutamente premi in cibo, sessioni di gioco o lodi eccessive, che potrebbero disturbare la concentrazione del cane o degli altri concorrenti.
In caso di conflitto, prevale il regolamento nazionale ENCI o quello internazionale FCI?
La gerarchia è chiara:
- Per le classi nazionali (Predebuttanti, Debuttanti, 1 e 2), prevale il regolamento ENCI.
- Per la Classe 3, che è la classe internazionale, prevale il regolamento FCI.
L’ENCI recepisce il regolamento FCI, ma in caso di conflitto è sempre la versione FCI a prevalere per la Classe 3, garantendo l’uniformità a livello mondiale per le qualifiche più importanti.