Principianti
Come trovo un campo di addestramento o un istruttore di Obedience?
Il modo migliore è rivolgersi agli organi ufficiali come l’ENCI o la FISC, che forniscono elenchi di centri affiliati e istruttori qualificati. È fondamentale scegliere un istruttore che pratichi e gareggi attivamente nella disciplina. Questo ti assicura che abbia una conoscenza approfondita non solo della tecnica, ma anche della filosofia e delle sfumature del regolamento di gara.
Qual è l'attrezzatura necessaria per iniziare? Cosa è permesso e cosa è vietato in gara?
Per l’allenamento, serve un’attrezzatura di base: un collare fisso o a scorrimento, un guinzaglio e premi (cibo o giocattoli) per motivare il cane. In gara, le regole sono molto rigide:
- Permesso: Solo collari semplici, a fibbia o da sfilare.
- Vietato: Collari a punte, elettrici, pettorine, museruole, cappottini o qualsiasi dispositivo coercitivo. L’attrezzatura specifica per gli esercizi (salti, riportelli) è fornita dall’organizzazione della gara.
Puoi spiegare le diverse classi di gara e come si passa da una all'altra?
Il percorso di Obedience è strutturato in classi a difficoltà crescente: Predebuttanti, Debuttanti, Classe 1, Classe 2 e Classe 3. Per passare alla classe successiva, devi ottenere una qualifica di “Eccellente”. La progressione è “a senso unico”: una volta che gareggi in una classe superiore, non puoi più tornare indietro. Per questo, si consiglia di fare esperienza, visto che puoi ottenere un massimo di 3 qualifiche di “Eccellente” in ogni classe (dalla Predebuttanti alla Classe 2) prima di salire di livello.
Classe | Età Minima Cane | Note sulla Progressione |
---|---|---|
Predebuttanti | 10 mesi | Passaggio a Debuttanti. Massimo 3 “Eccellenti”. |
Debuttanti | 10 mesi | Passaggio a Classe 1. Massimo 3 “Eccellenti”. |
Classe 1 | 10 mesi | Passaggio a Classe 2. Massimo 3 “Eccellenti”. |
Classe 2 | 10 mesi | Passaggio a Classe 3. Massimo 3 “Eccellenti”. |
Classe 3 | 15 mesi | Classe internazionale FCI, non c’è limite agli “Eccellenti”. |
Come funziona il punteggio? Cosa significano 'Buono', 'Molto Buono' ed 'Eccellente'?
Per ogni esercizio, il giudice assegna un punteggio da 0 a 10, che viene poi moltiplicato per un coefficiente di difficoltà. La somma dei punteggi finali determina la qualifica:
- Eccellente: Si ottiene con almeno l’80% del punteggio totale.
- Molto Buono: Si ottiene con un punteggio tra il 70% e il 79,9%.
- Buono: Si ottiene con un punteggio tra il 50% e il 69,9%.
Un punteggio inferiore al 50% comporta un “Non Qualificato” (NQ).
Cosa succede se il mio cane sbaglia un esercizio? La gara è finita?
No, la gara non è finita. Se il tuo cane sbaglia completamente un esercizio, riceverà un punteggio di 0 per quella prova, perdendo i punti associati, ma avrai il diritto di continuare la gara e completare tutti gli esercizi successivi. È importante distinguere questo da una “squalifica” che, per motivi gravi come l’aggressività, comporta l’interruzione immediata della prova.
Quali sono gli esercizi della classe Predebuttanti?
La classe Predebuttanti è il primo livello, ideale per i principianti. Gli esercizi sono pensati per testare le basi della collaborazione e includono:
- Sociabilità: Il cane dimostra un temperamento equilibrato e non aggressivo verso il giudice.
- Condotta con guinzaglio: Il cane cammina felicemente al fianco del conduttore.
- Seduto fermo: Il cane rimane seduto mentre il conduttore si allontana.
- Richiamo semplice: Il cane torna rapidamente al richiamo.
- Richiamo con salto di una barriera: Come il richiamo, ma con l’aggiunta di un piccolo ostacolo.
- Posizioni a distanza: Il cane cambia posizione (es. seduto, a terra) su comando a distanza.
- Terra 30 secondi (conduttore in vista): Il cane deve rimanere a terra per 30 secondi.
- Impressione generale: Valutazione dell’armonia e della collaborazione del binomio.
Durante la gara, posso parlare al mio cane, incoraggiarlo o premiarlo?
No. Durante l’esecuzione di un esercizio, la comunicazione è strettamente limitata. Puoi dare solo il comando richiesto e nel momento in cui è permesso. È vietato toccare, dare comandi extra, incoraggiare o usare premi. Qualsiasi aiuto di questo tipo durante l’esercizio comporta una penalità o l’azzeramento del punteggio. Un leggero incoraggiamento è consentito solo dopo che l’esercizio è stato dichiarato concluso dal commissario.
Cosa si intende per 'Sociabilità'?
La Sociabilità è il primo test e valuta il temperamento del cane. Durante questa prova, il giudice si avvicina per verificare che il cane sia equilibrato, non mostri paura, nervosismo o aggressività verso un estraneo. È un requisito fondamentale per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti e per dimostrare che il cane è pronto per l’ambiente di gara.
Come preparo il cane alla sua prima gara?
La preparazione per la prima gara non è solo tecnica, ma anche emotiva. È utile:
- Visitare altre gare come spettatore per abituare il cane all’atmosfera (rumori, altri cani).
- Allenarsi in luoghi diversi per insegnare al cane a generalizzare i comandi.
- L’obiettivo della prima gara non dovrebbe essere il punteggio, ma far vivere al cane un’esperienza positiva e divertente.
Cosa devo fare quando entro nel ring?
Quando entri nel ring, sei sotto giudizio. Dovrai presentarti al giudice e seguire attentamente le indicazioni del commissario di ring, che scandirà l’inizio e la fine di ogni esercizio. Tra un esercizio e l’altro, il cane deve rimanere sotto controllo, al fianco del conduttore, senza guinzaglio (salvo eccezioni specifiche per la classe Predebuttanti).
Posso usare il guinzaglio in gara?
L’uso del guinzaglio è limitato. Nella classe Predebuttanti, l’esercizio di condotta si svolge con il guinzaglio. In tutte le altre classi e per tutti gli altri esercizi, il cane lavora sempre senza guinzaglio. Nelle classi iniziali, il guinzaglio viene tolto dopo il primo esercizio e riconsegnato solo alla fine della prova.
Cosa succede se il mio cane abbaia o si agita?
Un abbaio occasionale o un piccolo segno di eccitazione possono essere tollerati con una lieve penalità. Tuttavia, un abbaiare continuo, un’agitazione eccessiva o un comportamento che mostra mancanza di controllo verranno penalizzati più severamente. L’Obedience premia un comportamento calmo, concentrato e collaborativo.
Come si ottiene il libretto delle qualifiche?
Il libretto delle qualifiche, o “libretto di lavoro”, è il documento sportivo del tuo cane. Viene rilasciato dall’ENCI ed è essenziale per poterti iscrivere alle competizioni ufficiali. Su questo libretto vengono registrati tutti i risultati di gara, certificando i passaggi di classe e l’ottenimento di titoli.
È obbligatorio iniziare dalla classe Predebuttanti?
No, le classi Predebuttanti e Debuttanti non sono obbligatorie. Potresti esordire direttamente in Classe 1 se ti senti pronto. Tuttavia, è fortemente consigliato iniziare dalle classi più basse per fare esperienza nell’ambiente di gara in modo graduale. Questo ti permette di costruire fiducia e sicurezza con il tuo cane prima di affrontare esercizi più complessi.
Il mio cane deve indossare il collare durante gli esercizi di gruppo?
Sì. Secondo il regolamento, è obbligatorio che il cane indossi un collare semplice (non a strangolo, a punte, ecc.) durante gli esercizi di gruppo, come il “seduto” o il “terra” in gruppo, in tutte le classi. Questa è una misura di sicurezza essenziale per la gestione dei cani durante la competizione.