Esperti
Nella condotta in Classe 2/3, quali sono le penalità più comuni che un giudice applica per la posizione al piede e i movimenti del conduttore?
La precisione è fondamentale in Classe 2/3. Le penalità più comuni riguardano:
- Per il cane: L’anticipo (forging), il ritardo (lagging), l’allontanamento eccessivo dal conduttore (heeling wide) o il contatto fisico. Il cane deve mantenere la spalla destra all’altezza del ginocchio sinistro del conduttore.
- Per il conduttore: Penalità vengono applicate per errori nella postura, come girare la testa per guardare il cane, ruotare le spalle o usare segnali con i piedi per guidarlo. Anche un movimento innaturale delle braccia può essere penalizzato. Il giudice cerca un’esecuzione fluida e impeccabile, che appaia naturale e armoniosa.
Nell'esercizio di discriminazione olfattiva (Classe 2/3), qual è la procedura corretta per l'impregnazione dell'oggetto e quali errori del cane portano a un punteggio di 0?
L’esercizio si basa sull’olfatto del cane. La procedura corretta è:
- Il conduttore tiene un legnetto (10x2x2 cm) per 30 secondi, impregnandolo del proprio odore, senza strofinare.
- Il legnetto viene poi posizionato in un gruppo di altri legnetti “puliti”.
- Il cane deve trovare e riportare solo quello con l’odore del conduttore.
Si ottiene un punteggio di 0 se il cane riporta il legnetto sbagliato, se ne tocca un altro in modo significativo prima di prendere quello corretto, o se non riesce a completare l’esercizio entro il tempo limite.
Come si ottiene il titolo di Campione Italiano di Obedience?
Per ottenere il prestigioso titolo di Campione Italiano di Obedience, un binomio deve soddisfare due requisiti:
- Eccellenza sportiva: Ottenere 3 CAC (Certificato di Attitudine al Campionato) in Classe 3, rilasciati da tre giudici diversi.
- Standard morfologico: Ottenere la qualifica di almeno “Molto Buono” in un’esposizione di bellezza ufficiale (internazionale, nazionale o raduno di razza).
Questo assicura che il campione non sia solo un atleta eccezionale, ma anche un valido rappresentante della sua razza.
Quali sono le dimensioni regolamentari del campo di gara e dell'attrezzatura (salto, coni, riportelli)?
Le dimensioni sono standardizzate per garantire l’equità delle gare:
- Campo di gara: Le Classi 2 e 3 richiedono un campo preferibilmente di 25m x 40m all’aperto, o almeno 20m x 30m al chiuso.
- Attrezzatura:
- Salto a pannello: Largo 1 metro, con altezza regolabile da 10 a 70 cm in base al cane, senza alette laterali.
- Coni: Alti circa 15 cm.
- Riportelli: Di legno (max 450 g) o metallo (max 200 g).
Nel riporto direttivo (Classe 2/3), qual è la sfida principale e come viene valutato l'esercizio?
La sfida principale è la capacità del cane di rispondere a comandi direzionali a distanza. Il conduttore invia il cane verso un cono centrale e, da lì, lo dirige verso uno dei due riportelli laterali. L’esercizio è valutato sulla precisione della corsa, sulla pronta risposta del cane al comando direzionale e su un riporto pulito e veloce. Errori di direzione, esitazioni o un riporto lento vengono penalizzati severamente.
Quali sono le differenze tecniche principali tra gli esercizi di Classe 2 e Classe 3?
Il passaggio dalla Classe 2 alla Classe 3 aumenta significativamente la complessità. Le differenze principali includono:
- Esercizi di gruppo: In Classe 3, oltre al “Terra” di 2 minuti (conduttori fuori vista), si aggiunge il “Seduto” di 2 minuti (fuori vista) e un “Terra” di 1 minuto con richiamo finale, che richiede una stabilità mentale superiore.
- Fermo durante la marcia: La Classe 3 richiede una sequenza fissa e più complessa di cambi di posizione (seduto/terra/in piedi).
- Invio e controllo a distanza: L’esercizio di invio della Classe 3 è più elaborato e richiede al cane di essere diretto a distanza, testando la sua comprensione dei comandi direzionali.
Qual è esattamente il ruolo del Commissario di Ring?
Il Commissario di Ring non è un giudice, ma il responsabile del corretto svolgimento della gara. I suoi compiti sono cruciali: chiama i concorrenti, dà le indicazioni per l’inizio e la fine degli esercizi, posiziona l’attrezzatura e garantisce che la competizione si svolga in modo fluido e ordinato. È il collegamento essenziale tra il giudice e il concorrente.
Come deve essere gestito il cane tra un esercizio e l'altro?
Anche tra un esercizio e l’altro, il cane deve rimanere sotto controllo e vicino al conduttore, sul lato destro o sinistro. È vietato lasciarlo vagare o interagire con l’attrezzatura. Questa regola sottolinea che la valutazione si estende al comportamento generale del binomio per tutta la durata della prova nel ring.
Un 'Eccellente' in Classe 1 mi obbliga a passare in Classe 2 alla gara successiva?
No, ottenere un “Eccellente” ti autorizza, ma non ti obbliga, a passare alla classe superiore. Poiché un binomio può ottenere un massimo di 3 “Eccellenti” in ogni classe (fino alla 2), è una scelta strategica saggia gareggiare più volte. In questo modo puoi consolidare le competenze, fare esperienza in diverse condizioni e assicurarti di essere davvero pronto per il salto di difficoltà, dato che la progressione è irreversibile.
Cosa si intende esattamente per 'punteggio non qualificato' (NQ)?
Un punteggio Non Qualificato (NQ) viene assegnato quando il punteggio totale del binomio è inferiore alla soglia minima per la qualifica “Buono”. Nelle classi 1, 2 e 3, questa soglia è di 160 punti (50% del massimo). Un NQ significa che la performance è considerata insufficiente per essere valida ai fini del passaggio di classe o dell’ottenimento di titoli. Può essere assegnato anche per infrazioni specifiche, come l’urinare del cane nel ring.